Sub Misura B1.3 C Interventi per l’avvio, il riavvio e il consolidamento di attività economiche e per il rientro di quelle temporaneamente delocalizzate
40 milioni di euro per l’avvio e il riavvio delle attività economiche
FINALITA’
Incentiva la nascita, lo sviluppo e la rilocalizzazione di iniziative di piccole e media impresa, anche per favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità locale, l’attrazione di nuovi imprenditori ed il rientro di quelli già attivi nel territorio del sisma.
SOGGETTI BENEFICIARI
Società già costituite con sede operativa nelle aree sisma 2009 e 2016 o Persone fisiche che vogliano costituire una società dopo l’esito di valutazione istruttoria, purché rispettino i requisiti richiesti.
TIPOLOGIE DI INTERVENTO
Investimenti realizzati nei Comuni del Cratere, con programmi di spesa finalizzati:
- Nuove iniziative imprenditoriali o allo sviluppo di società micro e piccole esistenti costituite da non più di 60 mesi (importo minimo 400.000 euro – max 1,5 milioni di euro) – a graduatoria
- Programmi di investimento volti al consolidamento di società costituite da oltre 60 mesi (importo minimo 400.000 eur0 – max 2,5 milioni di euro) – a sportello quelle danneggiate dal sisma, a graduatoria le restanti.
Gli investimenti dovranno essere realizzati in 24 mesi.
SPESE AMMISSIBILI
- Opere murarie (max 50% dell’investimento ammesso)
- Macchinari, impianti ed attrezzature
- Programmi informatici, servizi per le tecnologie dell’informazione e comunicazione
- Brevetti, Licenze e Marchi
- Consulenze specialistiche fino al 15% investimento massimale
- Oneri connessi alla stipula contratto di finanziamento (ad esempio spese notarili) e per la costituzione della società.
ENTITA’ DELL’AIUTO
- Società costituite da non più di 60 mesi: 50% contributo a fondo perduto + 30% finanziamento agevolato;
- Società costituite da oltre 60 mesi:
Piccole Imprese: 45% contributo a fondo perduto + 35% finanziamento agevolato; in alternativa solo fondo perduto al 50%
Medie Imprese: 35% contributo a fondo perduto + 45% finanziamento agevolato; in alternativa solo fondo perduto al 40%.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE
Procedura a sportello
Data inizio presentazione delle domande > 15 settembre 2022, ore 10.00
Data fine presentazione delle domande > 14 ottobre 2022, ore 23.59
Procedura a graduatoria
Data inizio presentazione delle domande > 15 settembre 2022, ore 10.00
Data fine presentazione delle domande > 31 ottobre 2022, ore 23.59.
Lo Studio CNI Finanza Agevolata è a disposizione per predisporre la domanda di accesso agli aiuti e per seguire l’azienda nel corso dell’iter fino all’ottenimento del contributo.
Per maggiori informazioni contattare i seguenti recapiti:
Studio: 0734.889353
Dr. Marco Vesprini: 351.5838315
Mail: info@contributinuovaimpresa.it
Continua a seguire il nostro sito per essere puntualmente aggiornato su tutte le notizie e le novità relative alle agevolazioni per le imprese