Condividi

PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.1– AZIONE 1.1.6 – Intervento 1.1.6.1
Sostegno a progetti di avvio e primo investimento, consolidamento o sviluppo in rete delle start up innovative e creative

 

BENEFICIARI

Micro o piccole imprese singole operanti in ambiti e/o settori della S3.

RISORSE DISPONIBILI

Dotazione 9 milioni di Euro

REQUISITI DI AMMISSIBILITA’

  • regolarmente costituite, attive e iscritte nella Sezione speciale del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio dedicata alle start-up innovative come definite all’art. 25 del d.l. 179/2012 convertito in legge 221/2012 e s.m.i.;
  • avere l’attività economica non riconducibile ai settori di attività esclusi dalla normativa comunitaria applicabile;
  • avere la sede dell’investimento ubicata nel territorio della Regione Marche e regolarmente censita presso la CCIAA delle Marche al primo atto di liquidazione.

LINEE DI INTERVENTO

Le imprese possono partecipare alternativamente ad una delle due linee di intervento:

LINEA A | AVVIO/PRIMO INVESTIMENTO
– Realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’impresa e alla messa sul mercato dei prodotti/servizi.
– Imprese iscritte nella sezione speciale dedicata alle start up innovative

LINEA B | CONSOLIDAMENTO

Realizzazione di investimenti per l’espansione di start up già avviate.
Le start up innovative devono avere almeno due esercizi di bilancio e un fatturato di almeno 150.000,00 euro nell’ultimo bilancio approvato

I progetti agevolabili devono prevedere uno o più tra i seguenti ambiti di intervento, compatibili con la linea di intervento prescelta:

  •  sviluppo produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche derivanti da una o
    più tecnologie abilitanti > Linea di intervento A;
  • messa a punto del modello di business > Linea di intervento A e B;
  • adattamento di prodotti/servizi alle esigenze di potenziali clienti > Linea di intervento A e B;
  • apertura e/o sviluppo di mercati esteri > Linea di intervento A e B;
  • ingegnerizzazione di prototipi e piani di sviluppo industriale (scale-up) > Linea di intervento B;Il progetto di investimento dovrà essere corredato da un accurato Business Plan.

TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE

I progetti dovranno essere avviati solo successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione e comunque al massimo entro 60 giorni a partire dalla data in cui le imprese ricevono la comunicazione di concessione delle agevolazioni.

Il programma di investimento dovrà essere realizzato e concluso:

  • entro e non oltre 12 mesi dalla data di concessione per la linea di intervento A
  • entro e non oltre 18 mesi dalla data di concessione per la linea di intervento B

MASSIMALI DI INVESTIMENTO

Il costo complessivo dei progetti NON dovrà essere

  • inferiore a 40.000 euro per i progetti afferenti alla linea di intervento A;
  • inferiore a 150.000 euro per i progetti afferenti alla linea di intervento B.

CATEGORIE DI SPESE AMMISSIBILI

A. Spese per l’acquisizione di strumenti, attrezzature, macchinari, hardware, software e servizi erogati in modalità
cloud computing e saas (software as a service), nonché di system integration applicativa e connettività dedicata;

B. Spese per l’acquisizione, ottenimento di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la ricerca di anteriorità, la convalida e la difesa degli attivi immateriali (indipendentemente dalla loro capitalizzazione come investimenti immateriali); costi legati alla concessione e all’estensione dei propri brevetti
nazionali e internazionali;

C. Spese per l’acquisizione dei servizi di consulenza esterna specialistica non relativa all’ordinaria amministrazione,
studi di progettazione del prototipo, sviluppo, personalizzazione, collaudo e certificazione di soluzioni innovative,
supporto alla redazione del business plan, supporto ad analisi strategiche di mercato, definizione della strategia di
comunicazione e promozione, supporto allo sviluppo di un piano industriale, supporto allo sviluppo di un piano di
internazionalizzazione; sono ricomprese in questa voce le eventuali spese per le verifiche di conformità agli
Orientamenti tecnici della Commissione Europea (2021/ C 58/01) sull’applicazione del principio “non arrecare un
danno significativo” (“Do no significant harm – DNSH) ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento (UE) 852/2020

D. Spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche per esigenze produttive;

E. Spese per l’effettuazione di prove/test per la verifica delle caratteristiche del prodotto e per l’ottenimento di
certificazioni di prodotto e di processo;

F. Spese per servizi di incubazione (linea di intervento A) e di accelerazione (linea di intervento B) ottenuti da incubatori certificati;

G. Spese per materiali, forniture e prodotti analoghi sostenute direttamente dall’azienda beneficiaria per lo sviluppo
sperimentale di un prototipo (linea di intervento A) o per l’industrializzazione di un prototipo (linea di intervento B), per un importo massimo di € 10.000,00;

H. Spese per la strategia promozionale e di marketing, inclusa la partecipazione a fiere ed eventi (linea di intervento B).

Inoltre sono riconosciute le seguenti voci di spesa calcolate con un tasso forfettario:

I. Costi per personale dipendente. Sono ricompresi i soci purché inquadrati con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (l’importo è riconosciuto forfettariamente nella percentuale del 20% del totale delle voci di costo A, B, C, D, E, F, G, H;

J. Spese generali, calcolate nella misura forfettaria del 7% del totale delle voci di spesa A, B, C, D, E, F, G, H, I.

INTENSITA’ DI AGEVOLAZIONE

Il bando è attuato ai sensi del Reg. (UE) n. 651/2014 e s.m.i. ed in particolare nel rispetto delle disposizioni di
cui all’art. 22 (Aiuti alle imprese in fase di avviamento).

L’agevolazione è concessa nella misura massima del 60% della spesa ammessa per la realizzazione del
progetto e, a scelta del proponente:

  • OPZIONE 1: sotto forma di contributo in conto capitale a fondo perduto;
  • OPZIONE 2: sotto forma di contributo in conto capitale, espresso in percentuale sul totale delle spese
    ammissibili e l’aiuto, espresso in ESL, dello strumento finanziario “Fondo Credito Ordinario”, sotto forma di
    garanzia, contributo in conto interessi e costo della garanzia.

INTENSITA’ DI AGEVOLAZIONE

Il contributo regionale NON potrà, in ogni caso, superare gli importi di seguito indicati :

LINEA A | AVVIO
100.000 euro per la linea di intervento A

LINEA B | CONSOLIDAMENTO
300.000 euro per la linea di intervento B

TERMINI DI PRESENTAZIONE

In aggiornamento.

 

 

 


Continua a seguire il nostro sito per essere puntualmente aggiornato su tutte le notizie e le novità relative alle agevolazioni per le imprese

 

 

Dott. Cristian Berdini

Dottore Commercialista

Revisore Legale


Orari di apertura

Lo Studio è aperto dal lunedì al venerdì
mattina: 08:00-13:00
pomeriggio: 14:30-20:00

Sabato 09:00-13:00

Domenica chiuso

Contatti

Viale delle Rimembranze, 27
63812 Montegranaro (FM)
Tel./Fax: 0734/889353
Cell.: 333/9145910
Email: cristian.berdini@gmail.com
P.IVA: 02158170445
C.F.: BRD CST 89P24 F522U
Iscr. Albo Dottori Commercialisti di Fermo n.443 sezione A
Iscr. Albo Revisori Legali n. 176689 (G.U. n. 40 del 20/05/2016)