Sub Misura B1.3 A Interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento di iniziative micro imprenditoriali e per l’attrazione il rientro di imprenditori
40 milioni di euro per l’avvio e il riavvio delle attività economiche
FINALITA’
Incentiva la nascita, lo sviluppo e la rilocalizzazione di iniziative di piccole e media impresa, anche
per favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità locale, l’attrazione di nuovi imprenditori ed il rientro di
quelli già attivi nel territorio del sisma.
SOGGETTI BENEFICIARI
Società già costituite con sede operativa nelle aree sisma 2009 e 2016 o persone fisiche che
vogliano costituire una società dopo l’esito di valutazione istruttoria, purché rispettino i requisiti
richiesti.
È prevista un’assegnazione prioritaria con valutazione a sportello per le imprese che hanno avuto un
danno da sisma, mentre si procede con valutazione a graduatoria per le altre imprese.
TIPOLOGIE DI INTERVENTO
Rientrano in questa agevolazione due tipi di progetto:
Nuovi progetti o di sviluppo, presentati dai team imprenditoriali o società costituite da non più di 60
mesi e per progetti con un investimento minimo di 400.000 euro e fino ad un massimo di 1,5 milioni
di euro.
Consolidamento, rivolto a società costituite da oltre 60 mesi e per progetti con un investimento
minimo di 400.000 euro fino ad un massimo di 2,5 milioni di euro.
SPESE AMMISSIBILI
- Opere murarie e assimilate (fino al 50% dell’investimento ammesso)
- Macchinari, Impianti e attrezzature
- Programmi informatici, servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
- Brevetti, Licenze e Marchi
- Consulenze specialistiche (fino al 15% investimento ammissibile)
- Oneri connessi alla stipula del contratto di finanziamento (spese notarili) e per la costituzione della società (solo per le costituende).
ENTITA’ DELL’AIUTO
Per le imprese residenti nella Carta aiuti a finalità regionale 107.3.c (ossia tutte le imprese del cratere 2016/2017 della Regione Marche) è previsto:
- Linea avvio: 80% contributo a fondo perduto sulle spese ammissibili. E’ prevista una maggiorazione del 10 (dieci) per cento della spesa ammissibile e nel limite previsto dal regime di aiuti di riferimento, alle iniziative che prevedono il coinvolgimento tra i soci, per almeno il 50% del numero complessivo degli stessi, di soggetti appartenenti alle seguenti categorie: 1) disoccupati di lunga durata; 2) donne inattive; 3) soggetti residenti in territori diversi da quelli rientranti nei crateri sismici 2009 e 2016, al fine di incentivare il trasferimento nelle aree dei crateri sismici del Centro Italia ed incrementare il numero dei residenti nell’ambito delle stesse;
- Linea sviluppo: 50% contributo a fondo perduto sulle spese ammissibili. E’ prevista una maggiorazione del 10 (dieci) per cento della spesa ammissibile e nel limite previsto dal regime di aiuti di riferimento, subordinatamente alla dimostrazione del possesso dei seguenti due requisiti: 1) essere già operanti nei territori del Comuni dei crateri sismici del Centro Italia 2009 e 2016 alla data del 18 gennaio 2017; 2) avere conseguito un fatturato, nell’annualità precedente alla presentazione della domanda, almeno pari al 50% di quello relativo all’annualità 2019.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE
Procedura a sportello
Data inizio presentazione delle domande > 15 settembre 2022, ore 10.00
Data fine presentazione delle domande > 14 ottobre 2022, ore 23.59
Procedura a graduatoria
Data inizio presentazione delle domande > 15 settembre 2022, ore 10.00
Data fine presentazione delle domande > 31 ottobre 2022, ore 23.59
Lo Studio CNI Finanza Agevolata è a disposizione per predisporre la domanda di accesso agli aiuti e per seguire l’azienda nel corso dell’iter fino all’ottenimento del contributo.
Per maggiori informazioni contattare i seguenti recapiti:
Studio: 0734.889353
Dr. Marco Vesprini: 351.5838315
Mail: info@contributinuovaimpresa.it
Continua a seguire il nostro sito per essere puntualmente aggiornato su tutte le notizie e le novità relative alle agevolazioni per le imprese